Mutui casa

Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghe

Stando agli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, la domanda di mutui per surroga è salita al 24% del totale delle richieste contro l’11% del terzo trimestre precedente e l’8% toccato nel secondo quarto del 2022: un andamento che sembra essere spinto principalmente dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento sul mercato interbancario, con una forte crescita dell’Euribor che ha – peraltro – impattato in misura favorevole sull’andamento dei mutui a tasso fisso.

Leggi notizia completa Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghe
Ultimi dati OMI

Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Il dato non ha certo sorpreso gli analisti ma, non per questo, è meno importante. Parliamo dell’arretramento delle compravendite immobiliari residenziali italiane avvenuto nel corso del quarto trimestre 2022, quando il numero di transazioni notarili ha subito un passo indietro rispetto a quanto era stato rilevato nello stesso periodo del 2021.

Leggi notizia completa Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile

Fino allo scorso anno scegliere tra tasso fisso o variabile non era così complicato, come dimostrano le statistiche sui mutui casa periodicamente pubblicate e di cui più volte vi abbiamo narrato: con tassi ai minimi storici, infatti, la gran parte dei mutuatari ha deciso di optare con convinzione sul mutuo a tasso certo, congelando in questo modo l’onerosità del proprio finanziamento e mettendosi al riparo da qualsiasi futura crescita dei parametri di riferimento.

Leggi notizia completa Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile

Cos’è la proposta di acquisto?

La proposta di acquisto di un immobile è un accordo finalizzato a consentire al potenziale acquirente di un immobile di dimostrare la propria volontà di acquistarlo.

Di norma realizzata su un modulo parzialmente precompilato fornito dall’agenzia immobiliare, richiede solo un documento di identità, il codice fiscale e l’assegno con l’indicazione della cifra che si offre come garanzia per poterlo completare validamente.

Leggi notizia completa Cos’è la proposta di acquisto?