Stando agli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, la domanda di mutui per surroga è salita al 24% del totale delle richieste contro l’11% del terzo trimestre precedente e l’8% toccato nel secondo quarto del 2022: un andamento che sembra essere spinto principalmente dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento sul mercato interbancario, con una forte crescita dell’Euribor che ha – peraltro – impattato in misura favorevole sull’andamento dei mutui a tasso fisso.
Leggi notizia completa Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghePasso indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022
Il dato non ha certo sorpreso gli analisti ma, non per questo, è meno importante. Parliamo dell’arretramento delle compravendite immobiliari residenziali italiane avvenuto nel corso del quarto trimestre 2022, quando il numero di transazioni notarili ha subito un passo indietro rispetto a quanto era stato rilevato nello stesso periodo del 2021.
Leggi notizia completa Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile
Fino allo scorso anno scegliere tra tasso fisso o variabile non era così complicato, come dimostrano le statistiche sui mutui casa periodicamente pubblicate e di cui più volte vi abbiamo narrato: con tassi ai minimi storici, infatti, la gran parte dei mutuatari ha deciso di optare con convinzione sul mutuo a tasso certo, congelando in questo modo l’onerosità del proprio finanziamento e mettendosi al riparo da qualsiasi futura crescita dei parametri di riferimento.
Leggi notizia completa Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facileCase e mutui, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023
L’entrata in vigore delle disposizioni della Legge di Bilancio 2023 ha apportato interessanti novità per la casa e i mutui. Cerchiamo di riepilogare insieme quali siano le più importanti, consentendo a tutti i nostri lettori di disporre di una panoramica più coerente di quel che è cambiato con la nuova manovra.
Leggi notizia completa Case e mutui, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023Vendere casa proveniente da donazione: i consigli
La vendita di un immobile proveniente da una donazione è un’operazione che richiede una maggiore cautela rispetto a quello che – ad esempio – deriva da una ordinaria compravendita. Ma per quale motivo? E quali sono gli accorgimenti che consigliamo a tutti i nostri clienti di seguire?
Leggi notizia completa Vendere casa proveniente da donazione: i consigliSi può acquistare una casa senza agibilità?
La compravendita di una casa priva dell’agibilità è questione ricorrente in grado di alimentare molti dubbi tra le parti protagoniste della transazione. Ma è possibile acquistare una casa senza il certificato di agibilità? Che cosa si rischia?
Leggi notizia completa Si può acquistare una casa senza agibilità?Mutui casa, nel secondo trimestre boom di tassi variabili
Stando a quanto affermano gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, nel secondo trimestre 2022 gli indici di riferimento sono saliti rapidamente verso l’alto, alimentando da parte delle famiglie italiane una crescente voglia di indebitarsi a tasso fisso.
Leggi notizia completa Mutui casa, nel secondo trimestre boom di tassi variabiliIncarico di vendita: cos’è e quali sono le differenze con il mandato
Quando si sceglie un’agenzia immobiliare alla quale affidare le proprie ambizioni immobiliari, una delle prime attività che si svolgono è quella del conferimento dell’incarico di vendita, prevalentemente in forma scritta.
Leggi notizia completa Incarico di vendita: cos’è e quali sono le differenze con il mandatoCome e perché gli agenti immobiliari prequalificano gli acquirenti
Un agente immobiliare professionista prequalifica i potenziali acquirenti, elevando questo momento a vero e proprio elemento strategico fondamentale per andare incontro a trattative soddisfacenti, efficaci e in grado di ridurre al minimo i tempi di negoziazione e gli sconti richiesti sul prezzo di vendita.
Leggi notizia completa Come e perché gli agenti immobiliari prequalificano gli acquirentiCos’è la proposta di acquisto?
La proposta di acquisto di un immobile è un accordo finalizzato a consentire al potenziale acquirente di un immobile di dimostrare la propria volontà di acquistarlo.
Di norma realizzata su un modulo parzialmente precompilato fornito dall’agenzia immobiliare, richiede solo un documento di identità, il codice fiscale e l’assegno con l’indicazione della cifra che si offre come garanzia per poterlo completare validamente.
Leggi notizia completa Cos’è la proposta di acquisto?