Il desiderio di cambiare abitazione nasce spesso da trasformazioni importanti nella vita personale o professionale. Che si tratti di una famiglia che cresce, di nuove opportunità lavorative o semplicemente del bisogno di rinnovamento, il trasferimento in una nuova casa implica una serie di decisioni strategiche che possono determinare il successo dell’intera operazione.
Leggi notizia completa Trasferirsi in una nuova casa: strategie per vendere e acquistare senza rischiMutui casa 2025: evoluzione dei tassi e opportunità di mercato
Il comparto dei mutui immobiliari vive una fase di espansione eccezionale che ridisegna gli equilibri del mercato. I numeri del primo semestre 2025 parlano d’altronde piuttosto chiaro: la richiesta di finanziamenti per l’acquisto casa è cresciuta del 20% su base annua, con picchi straordinari registrati a gennaio (+26,8%) e aprile (+25,8%). Un dinamismo senza precedenti che trova spiegazione nel clima di maggiore ottimismo economico e nelle politiche monetarie più distensive della BCE, che ha stabilizzato il tasso sui depositi al 2%.
Leggi notizia completa Mutui casa 2025: evoluzione dei tassi e opportunità di mercatoVendere la propria abitazione nel 2025: potrebbe essere la scelta vincente
Ti trovi a riflettere sulla possibilità di cedere la tua proprietà immobiliare? È naturale chiedersi se questo sia effettivamente il periodo più opportuno per compiere tale passo, specialmente dopo gli anni di instabilità che hanno caratterizzato il comparto edilizio.
Fortunatamente, le circostanze attuali sembrano convergere verso uno scenario favorevole per coloro che intendono alienare il proprio immobile. Dopo un periodo di forte volatilità, il settore manifesta indicatori di consolidamento, con quotazioni che rimangono attraenti e un interesse per le abitazioni che continua a mantenersi elevato.
Leggi notizia completa Vendere la propria abitazione nel 2025: potrebbe essere la scelta vincenteL’agente immobiliare: vendere casa al massimo valore
Quando si decide di vendere la propria abitazione, la tentazione di procedere autonomamente per risparmiare sulle commissioni è comprensibile. Tuttavia, questa scelta apparentemente economica può rivelarsi controproducente dal punto di vista finanziario.
La realtà del mercato immobiliare dimostra che l’intervento di un professionista qualificato genera un incremento di valore che supera di gran lunga i costi del servizio, trasformando l’investimento in una scelta strategica vincente.
Leggi notizia completa L’agente immobiliare: vendere casa al massimo valoreI 5 fattori che influenzano di più il prezzo di una casa
Quando si tratta di valutare un immobile, capire quali elementi determinano il prezzo di una casa è fondamentale sia per chi vuole vendere che per chi desidera acquistare. Il mercato immobiliare è complesso e numerose variabili entrano in gioco nella formazione del valore finale di un’abitazione.
Vediamo insieme i cinque fattori principali che ogni proprietario e potenziale acquirente dovrebbe conoscere.
Leggi notizia completa I 5 fattori che influenzano di più il prezzo di una casaLa guida completa ai servizi di consulenza immobiliare
Nel contesto immobiliare livornese, caratterizzato da una varietà che spazia dalle abitazioni dei quartieri più storici agli appartamenti vista mare del lungomare, dalle soluzioni residenziali della periferia alle opportunità commerciali del porto, la consulenza immobiliare rappresenta una bussola fondamentale per orientarsi con sicurezza.
La nostra agenzia, con profonda conoscenza del territorio labronico, offre un servizio di assistenza a 360 gradi che va ben oltre la semplice intermediazione.
Leggi notizia completa La guida completa ai servizi di consulenza immobiliareMercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancio
Il comparto residenziale del mercato immobiliare italiano ha chiuso l’ultimo trimestre del 2024 con risultati particolarmente incoraggianti, segnando una svolta positiva rispetto ai periodi precedenti. Le statistiche relative alle compravendite mostrano un incremento del 7,6% rispetto all’analogo periodo del 2023, con un’accelerazione notevole se confrontata con il più modesto +2,7% registrato nel terzo trimestre dello stesso anno. In termini numerici, questo si traduce in circa 217.000 abitazioni che hanno cambiato proprietario, superando di 15.000 unità il volume delle transazioni concluse nell’ultimo scorcio dell’anno precedente.
Leggi notizia completa Mercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancioMutui 2025: si apre una nuova fase di opportunità
La prima riunione della BCE del 2025 ha segnato un punto di svolta per il mercato dei mutui in Italia. Con la riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base annunciata il 30 gennaio, l’istituto di Francoforte ha lanciato un segnale inequivocabile che sta già producendo effetti positivi sia per i possessori di mutui esistenti che per i potenziali acquirenti di immobili.
Leggi notizia completa Mutui 2025: si apre una nuova fase di opportunitàLa casa nel 2025: tutte le novità della Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2025 ridisegna il panorama delle agevolazioni per la casa, introducendo importanti cambiamenti che interesseranno proprietari e acquirenti.
Dal sostegno ai giovani alla rimodulazione dei bonus, fino agli incentivi per l’efficienza energetica, analizziamo le principali novità che caratterizzeranno il prossimo anno fiscale.
Leggi notizia completa La casa nel 2025: tutte le novità della Legge di BilancioGestione fiscale dell’immobile ereditato: imposte e tasse da pagare
Quando si riceve un immobile in eredità, è necessario affrontare una serie di passaggi burocratici e fiscali, egualmente importanti per garantire la regolarità del trasferimento di proprietà. Vediamo nel dettaglio quali sono questi adempimenti, le relative tempistiche e le imposte che ne scaturiscono.
Leggi notizia completa Gestione fiscale dell’immobile ereditato: imposte e tasse da pagare