Faber Immobiliare

Truffe sulla casa: come difendersi grazie agli agenti immobiliari

È stato arrestato con l’accusa di truffa un uomo di 60 anni, custode di un palazzo a Milano, che avrebbe tentato di vendere – all’insaputa dei legittimi proprietari – alcuni immobili all’interno dello stesso stabile. Ai potenziali acquirenti l’uomo affermava di essere stato delegato dai proprietari per la compravendita, esibendo una falsa perizia giurata e convincendoli così a versare un anticipo di circa 10 mila euro per agevolare la conclusione della transazione.

Leggi notizia completa Truffe sulla casa: come difendersi grazie agli agenti immobiliari

Statistiche immobiliari, gli ultimi dati confermano calo delle compravendite

Gli ultimi dati inclusi nel report dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate confermano la prosecuzione del trend di diminuzione dei volumi di compravendite residenziali, che nel corso del secondo trimestre 2023 hanno fatto registrare una nuova contrazione statistica: le transazioni notarili aventi ad oggi le compravendite immobiliari di residenze sono infatti diminuite del 16% su base tendenziale, a livello nazionale. Il che, tradotto in termini assoluti, significa che rispetto allo stesso periodo si è perso un volume di operazioni pari a circa 35 mila unità, per un totale di 184 mila abitazioni compravendute nel quarto in esame.

Leggi notizia completa Statistiche immobiliari, gli ultimi dati confermano calo delle compravendite

Cambio di destinazione d’uso: quando è possibile e come si fa

Il cambio di destinazione d’uso è la modifica della funzione che viene riconosciuta a un immobile: si tratta pertanto di una procedura con la quale il proprietario dell’immobile decide di variarne il ruolo – sotto il profilo urbanistico e catastale – passando ad esempio da unità residenziale a commerciale, da artigianale a industriale, e così via.

Leggi notizia completa Cambio di destinazione d’uso: quando è possibile e come si fa

Lo spostamento di una porta interna richiede sempre il riaccatastamento?

Lo spostamento di una porta interna concede al proprietario di casa la possibilità di riadattare gli spazi conformemente alle proprie necessità: senza necessità di un restauro integrale di tutto l’appartamento, dunque, è ben possibile riorganizzare agevolmente ed efficacemente gli ambienti domestici, allargando alcune aree o cambiando le modalità di accesso alle stesse.

Leggi notizia completa Lo spostamento di una porta interna richiede sempre il riaccatastamento?

Compravendite abitazioni: il calo prosegue anche nella prima parte del 2023

Come già era avvenuto nella parte finale del 2022, anche il primo quarto del 2023 ribadisce una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni, in flessione dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo le rilevazioni effettuate dall’Agenzia delle Entrate con le Statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare. In totale, nel periodo considerato sono state compravendute quasi 167 mila unità residenziali, circa 15 mila in meno su base annua.

Leggi notizia completa Compravendite abitazioni: il calo prosegue anche nella prima parte del 2023
Mutui casa

Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghe

Stando agli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, la domanda di mutui per surroga è salita al 24% del totale delle richieste contro l’11% del terzo trimestre precedente e l’8% toccato nel secondo quarto del 2022: un andamento che sembra essere spinto principalmente dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento sul mercato interbancario, con una forte crescita dell’Euribor che ha – peraltro – impattato in misura favorevole sull’andamento dei mutui a tasso fisso.

Leggi notizia completa Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghe
Ultimi dati OMI

Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Il dato non ha certo sorpreso gli analisti ma, non per questo, è meno importante. Parliamo dell’arretramento delle compravendite immobiliari residenziali italiane avvenuto nel corso del quarto trimestre 2022, quando il numero di transazioni notarili ha subito un passo indietro rispetto a quanto era stato rilevato nello stesso periodo del 2021.

Leggi notizia completa Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile

Fino allo scorso anno scegliere tra tasso fisso o variabile non era così complicato, come dimostrano le statistiche sui mutui casa periodicamente pubblicate e di cui più volte vi abbiamo narrato: con tassi ai minimi storici, infatti, la gran parte dei mutuatari ha deciso di optare con convinzione sul mutuo a tasso certo, congelando in questo modo l’onerosità del proprio finanziamento e mettendosi al riparo da qualsiasi futura crescita dei parametri di riferimento.

Leggi notizia completa Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile