Quando si riceve un immobile in eredità, è necessario affrontare una serie di passaggi burocratici e fiscali, egualmente importanti per garantire la regolarità del trasferimento di proprietà. Vediamo nel dettaglio quali sono questi adempimenti, le relative tempistiche e le imposte che ne scaturiscono.
Leggi notizia completa Gestione fiscale dell’immobile ereditato: imposte e tasse da pagareAcquisto casa: tutti i costi da sostenere
L’acquisto di una casa è una decisione finanziaria molto importante che, come tale, deve essere valutata attentamente: il prezzo di vendita dell’immobile è infatti solo una parte dell’investimento richiesto.
Leggi notizia completa Acquisto casa: tutti i costi da sostenereAffittare o acquistare casa: una breve analisi di un noto bivio
Un recente studio condotto da un noto portale immobiliare italiano ha messo in luce i dilemmi che i cittadini affrontano nel decidere se affittare o acquistare una casa.
Leggi notizia completa Affittare o acquistare casa: una breve analisi di un noto bivioPlusvalenza immobiliare, come funziona la gestione fiscale
La gestione fiscale delle transazioni immobiliari in Italia presenta sfaccettature complesse, in particolare quando si tratta di comprendere e calcolare la plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile.
Leggi notizia completa Plusvalenza immobiliare, come funziona la gestione fiscaleNovità legislative per i proprietari immobiliari: un’analisi del Decreto Salva Casa
Il panorama normativo relativo alla gestione degli immobili ha subito recentemente importanti cambiamenti con l’entrata in vigore della legge 105/2024, di conversione del decreto legge 69/2004, comunemente noto come “Decreto Salva Casa“. La nuova legislazione ha infatti introdotto diverse modifiche significative che mirano a semplificare le procedure e offrire nuove opportunità ai proprietari di immobili. Scopriamo insieme quali sono le principali.
Leggi notizia completa Novità legislative per i proprietari immobiliari: un’analisi del Decreto Salva CasaVendere casa: quali sono le spese a carico del venditore
Quando si vende un immobile, spesso si pensa che solo l’acquirente debba sostenere costi e spese. In realtà, anche il venditore deve affrontarne alcune, tra quelle obbligatorie e quelle che dipendono dalla sua libera scelta.
Leggi notizia completa Vendere casa: quali sono le spese a carico del venditoreRistrutturazioni edilizie: farle da un’impresa irregolare può costare molto caro
Ristrutturare casa da una società non regolare, o in nero, può costare molto caro. Il Dl Coesione approvato dal governo lo scorso 30 aprile 2024, infatti, prevede che il committente prima della fine dei lavori debba ottenere dall’impresa di costruzioni un attestato sulla congruità del costo della manodopera per interventi edilizi a partire da 70.000 euro (prima la soglia minima era pari a 500.000 euro). Di conseguenza, il committente deve verificare che l’impresa sia regolare o abbia regolarizzato le proprie posizioni in essere prima di pagare il saldo finale dei lavori. E in caso contrario?
Leggi notizia completa Ristrutturazioni edilizie: farle da un’impresa irregolare può costare molto caroCome valutare la casa in modo corretto
La corretta valutazione di un immobile è un procedimento che può richiedere molto tempo e, soprattutto, l’intervento di professionisti che possano permettere al potenziale venditore o acquirente di rendersi conto quale sia il reale valore di mercato del bene.
Leggi notizia completa Come valutare la casa in modo correttoCasa donata, novità sulla compravendita
Il 2024 ha visto la luce di alcune importanti novità per la compravendita di una casa donata. Innovazioni che avrebbero già dovuto essere inserite all’interno della Legge di Bilancio, ma che sono poi confluite nel Ddl Semplificazioni, che ha cercato di perseguire l’obiettivo di rendere un po’ più facile vendere una casa ricevuta in donazione. Ma che cosa cambia?
Leggi notizia completa Casa donata, novità sulla compravenditaIl tasso fisso batte il variabile: quanto conviene oggi
Il mercato dei mutui italiani è in continua evoluzione e negli ultimi mesi si è osservata una tendenza particolarmente interessante: i mutui a tasso fisso sono diventati più convenienti rispetto ai mutui a tasso variabile.
Leggi notizia completa Il tasso fisso batte il variabile: quanto conviene oggi