Mercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancio

Il comparto residenziale del mercato immobiliare italiano ha chiuso l’ultimo trimestre del 2024 con risultati particolarmente incoraggianti, segnando una svolta positiva rispetto ai periodi precedenti. Le statistiche relative alle compravendite mostrano un incremento del 7,6% rispetto all’analogo periodo del 2023, con un’accelerazione notevole se confrontata con il più modesto +2,7% registrato nel terzo trimestre dello stesso anno. In termini numerici, questo si traduce in circa 217.000 abitazioni che hanno cambiato proprietario, superando di 15.000 unità il volume delle transazioni concluse nell’ultimo scorcio dell’anno precedente.

Leggi notizia completa Mercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancio

Novità legislative per i proprietari immobiliari: un’analisi del Decreto Salva Casa

Il panorama normativo relativo alla gestione degli immobili ha subito recentemente importanti cambiamenti con l’entrata in vigore della legge 105/2024, di conversione del decreto legge 69/2004, comunemente noto come “Decreto Salva Casa“. La nuova legislazione ha infatti introdotto diverse modifiche significative che mirano a semplificare le procedure e offrire nuove opportunità ai proprietari di immobili. Scopriamo insieme quali sono le principali.

Leggi notizia completa Novità legislative per i proprietari immobiliari: un’analisi del Decreto Salva Casa
Barometro CRIF

Mutui per la casa in declino nel 2023

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno il panorama dei mutui immobiliari continua a mostrare segni di declino nel trend confermato dai dati del Barometro Mutui CRIF: nei primi nove mesi dell’anno, in particolare, si è evidenziata una diminuzione significativa pari al 19,4% nelle domande di prestito per l’acquisto di abitazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, solo leggermente calmierata nelle ultime settimane.

Leggi notizia completa Mutui per la casa in declino nel 2023

Statistiche immobiliari, gli ultimi dati confermano calo delle compravendite

Gli ultimi dati inclusi nel report dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate confermano la prosecuzione del trend di diminuzione dei volumi di compravendite residenziali, che nel corso del secondo trimestre 2023 hanno fatto registrare una nuova contrazione statistica: le transazioni notarili aventi ad oggi le compravendite immobiliari di residenze sono infatti diminuite del 16% su base tendenziale, a livello nazionale. Il che, tradotto in termini assoluti, significa che rispetto allo stesso periodo si è perso un volume di operazioni pari a circa 35 mila unità, per un totale di 184 mila abitazioni compravendute nel quarto in esame.

Leggi notizia completa Statistiche immobiliari, gli ultimi dati confermano calo delle compravendite