Il certificato di conformità urbanistica è un documento fondamentale per vendere casa in Toscana. Senza tale documento, infatti, l’immobile non può essere venduto e, nell’ipotesi in cui il notaio rediga comunque il rogito, questo potrebbe risultare nullo.
Leggi notizia completa Certificato di conformità urbanistica in Toscana: cos’è e quando serveCome vendere casa se ci sono più proprietari
Vendere una casa appartenente a più intestatari è un’operazione comune e quotidiana.
Tuttavia, ci sono alcune particolarità che dovresti conoscere a riguardo, al fine di comportarti correttamente nelle due situazioni che potrebbero capitare in caso di concordia o discordia dei comproprietari sulla vendita dell’immobile.
Leggi notizia completa Come vendere casa se ci sono più proprietariCome si sceglie il “giusto” agente immobiliare?
Come evidente, l’acquisto o la vendita di un immobile è un momento molto importante per la propria vita e per quella della propria famiglia.
Ed è proprio per questo motivo che è fondamentale avvicinarsi a tale iniziativa con la consulenza e il supporto di un buon agente immobiliare che possa agevolare tutte le fasi della compravendita, fino all’atteso giorno del rogito.
Ma come si sceglie un buon agente immobiliare? Quali sono i criteri di selezione che potrebbero essere utili nel momento in cui si opta per il consulente al quale affidare il proprio sogno immobiliare?
Leggi notizia completa Come si sceglie il “giusto” agente immobiliare?Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata
Quando si cerca di acquistare una nuova casa o di vendere quella attuale, calcolare quanto sia “giusto” dare o chiedere è un elemento fondamentale per la buona riuscita del proprio affare immobiliare.
Considerata la criticità di effettuare una simile scelta, spesso gli agenti immobiliari si avvalgono di alcuni metodi che permettono di giungere ad una coerente stima dell’appartamento da compravendere: in questo scenario, l’analisi comparativa di mercato è una delle tecniche più conosciute e utilizzate, pur in sinergia con altri metodi.
Leggi notizia completa Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuataMutui casa, si chiude un anno positivo per il comparto immobiliare
L’ultima edizione della Bussola Mutui CRIF conferma la centralità della casa nei progetti delle famiglie e dei privati. E, di conseguenza, stimola un buon andamento dei mutui casa, cresciuti ulteriormente nel corso della parte finale del 2021, trainati soprattutto dagli under 36.
Leggi notizia completa Mutui casa, si chiude un anno positivo per il comparto immobiliareLegge di Bilancio 2022: ecco gli interventi sui bonus edilizi
La Legge di Bilancio 2022 ha rispettato le attese apportando una serie di proroghe sui bonus edilizi. Non si è trattato, tuttavia, di un rinnovo alla pari: in alcuni casi, infatti, le agevolazioni sono state ridotte e riformulate, in vista di un potenziale riordino futuro.
Leggi notizia completa Legge di Bilancio 2022: ecco gli interventi sui bonus ediliziCertificati anagrafici, ora si possono scaricare gratuitamente: ecco come funziona
Dallo scorso 15 novembre 2021 è possibile scaricare gratuitamente online i certificati anagrafici, per conto proprio o per un componente della propria famiglia. Una buona notizia per tutti coloro che hanno bisogno di tali documenti per comprare casa, e che possono ora reperirli senza doversi presentare agli sportelli dei Comuni di proprio riferimento.
Leggi notizia completa Certificati anagrafici, ora si possono scaricare gratuitamente: ecco come funzionaImposte sulla casa: cosa pagano il compratore e il venditore
In occasione delle operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà, il compratore è esposto alla necessità di versare alcune imposte al Fisco. A volte, peraltro, ad essere tenuto a versare delle imposte all’Agenzia delle Entrate sarà anche il venditore.
Ma a quanto ammontano le imposte sulla casa? E quanto si può risparmiare grazie alle agevolazioni per la prima casa di proprietà?
Leggi notizia completa Imposte sulla casa: cosa pagano il compratore e il venditoreNuda proprietà, una guida essenziale per conoscerla meglio
Negli ultimi anni la nuda proprietà ha conosciuto un’interessante diffusione nel nostro Paese, con un volume di compravendita in decisa crescita. Ma quali sono le caratteristiche della nuda proprietà? Quali sono i vantaggi che potrebbe essere il caso di approfondire, e che coinvolgono sia la parte compratrice che quella venditrice?
Leggi notizia completa Nuda proprietà, una guida essenziale per conoscerla meglioCasa Smart, le 5 tecnologie che la renderanno più confortevole
Se al giorno d’oggi siamo in grado di parlare di casa Smart in modo così comune e diffuso, è anche merito delle evoluzioni tecnologiche che hanno reso sempre più semplici e meno costose le soluzioni più intelligenti. E così, in fondo, non stupisce che da qualche anno negli appartamenti degli italiani gli assistenti vocali o gli aspirapolveri robot la facciano da padrona.
Ma quali sono le cinque tecnologie Smart che non dovrebbero mai mancare in una casa intelligente?
Leggi notizia completa Casa Smart, le 5 tecnologie che la renderanno più confortevole