Con la propria cadenza semestrale, e facendo i conti con le difficoltà determinate dalle misure di contenimento della pandemia, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha aggiornato le proprie banche dati sui valori immobiliari italiani e, tra di essi, quelli legati al mercato immobiliare residenziale di Livorno.
Leggi notizia completa Livorno, per l’OMI prezzi poco variati nella prima metà dell’annoRuderi da ristrutturare, le Entrate aprono al Superbonus al 110%
Con risposta all’interpello n. 326/2020 l’Agenzia delle Entrate ha aperto nuove opportunità di vantaggio fiscale per tutte quelle persone che desiderano acquistare un rudere e ristrutturarlo, usufruendo delle detrazioni maggiorate del 110% di cui al c.d. Superbonus. Nelle sue opinioni, infatti, il Fisco ha di fatti ammesso che il beneficio fiscale del 110% possa essere esteso anche agli edifici “collabenti”, ovvero a quegli immobili che sono deteriorati a tal punto da non poter essere abitati.
Leggi notizia completa Ruderi da ristrutturare, le Entrate aprono al Superbonus al 110%Tassi mutui ai minimi storici spingono in alto le surroghe
Complice il lockdown che ha caratterizzato l’epoca Covid-19 e il relativo grado di incertezza che sta investendo l’economia nazionale, nella prima parte del 2020 le compravendite residenziali hanno subito un forte rallentamento, trascinando in un prevedibile segno negativo le erogazioni di mutui per l’acquisto casa.
Leggi notizia completa Tassi mutui ai minimi storici spingono in alto le surrogheMercato immobiliare, l’OMI pubblica gli ultimi dati sul patrimonio nazionale e provinciale
Attesi come ogni anno, sono giunti finalmente alle “stampe” gli ultimi dati delle Statistiche catastali dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, in grado di scattare una fotografia puntuale dello stock immobiliare nazionale, sulla base di ciò che risulta dagli archivi catastali tricolori. La giusta occasione per poter aggiornare i principali elementi informativi sul patrimonio immobiliare italiano e, dunque, su quello della provincia di Livorno.
Leggi notizia completa Mercato immobiliare, l’OMI pubblica gli ultimi dati sul patrimonio nazionale e provincialeMercato immobiliare Livorno, compravendite e quotazioni in città e provincia
Il 2019 è stato un anno di tentata ripresa per il mercato immobiliare di Livorno e provincia, con un numero di compravendite ancora in crescita, e un andamento dei prezzi piuttosto altalenante, contraddistinto da un incremento nelle Isole e da un passo indietro tra l’1,6% e il 3,0% nel resto del territorio.
Leggi notizia completa Mercato immobiliare Livorno, compravendite e quotazioni in città e provinciaDevo cambiare casa: mi conviene vendere prima casa e poi comprare?
Nella maggior parte delle ipotesi chi vuole comprare una nuova casa si trova nella condizione di dover necessariamente vendere quella attuale. Non è infatti frequente trovare acquirenti che siano in possesso della sufficiente liquidità per poter acquistare un nuovo appartamento, pensando poi a vendere quella presente con più calma. E, anche quando tale contesto risulta realizzabile, non è affatto detto che si tratti dello scenario più conveniente sotto il profilo economico. Ma cosa fare, allora? Conviene vendere prima casa e poi comprare?
Leggi notizia completa Devo cambiare casa: mi conviene vendere prima casa e poi comprare?Mutui casa, il 2020 e l’evoluzione che non ti aspetti
Il 2020 avrebbe dovuto essere il momento della definitiva maturazione della ripresa del mercato immobiliare, con prezzi al metro quadro finalmente positivi in buona parte del territorio, e con nuove erogazioni in deciso rialzo.
E, effettivamente, questo era proprio il modo con cui si stava caratterizzando la parte iniziale dell’anno; le compravendite immobiliari erano in aumento del 4,2% rispetto al 2019, i nuovi flussi di erogato (dunque, le effettive erogazioni al netto delle surroghe) compivano un balzo del 9,3% sul finire del 2019, la domanda di nuovi mutui accelerava di oltre il 30% a gennaio e febbraio.
Poi, però, l’evento che nessuno poteva preventivare qualche mese fa.
Leggi notizia completa Mutui casa, il 2020 e l’evoluzione che non ti aspettiImmobiliare residenziale, il 2019 si è chiuso con una crescita rallentata
Qualche giorno l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli ultimi dati statistici relativi al 2019. Un anno positivo, che conferma la tendenza di crescita del mercato residenziale italiano avviata dal 2014, ma con un ultimo quarto che ha mostrato un evidente segnale di rallentamento delle attività: le compravendite sono infatti cresciute dello 0,6%, contro il + 3,9% del terzo trimestre e per il ritmo più basso degli ultimi 19 trimestri.
Leggi notizia completa Immobiliare residenziale, il 2019 si è chiuso con una crescita rallentataMutui e surroghe, per Crif è un inizio 2020 in grande spolvero
Gli ultimi dati Crif sulle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane confermano un avvio 2020 positivo, con un sorprendente balzo delle domande di nuovi finanziamenti e di mutui per sostituzione, e una buona ripresa degli importi oggetto di istruttoria.
Leggi notizia completa Mutui e surroghe, per Crif è un inizio 2020 in grande spolveroLegge di Bilancio 2020, i punti principali per il settore immobiliare
Con l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Legge di Bilancio, sono diversi gli aspetti del settore immobiliare che meritano un punto di particolare attenzione.
Cerchiamo di riassumere tutti i principali.
Leggi notizia completa Legge di Bilancio 2020, i punti principali per il settore immobiliare