Il comparto residenziale del mercato immobiliare italiano ha chiuso l’ultimo trimestre del 2024 con risultati particolarmente incoraggianti, segnando una svolta positiva rispetto ai periodi precedenti. Le statistiche relative alle compravendite mostrano un incremento del 7,6% rispetto all’analogo periodo del 2023, con un’accelerazione notevole se confrontata con il più modesto +2,7% registrato nel terzo trimestre dello stesso anno. In termini numerici, questo si traduce in circa 217.000 abitazioni che hanno cambiato proprietario, superando di 15.000 unità il volume delle transazioni concluse nell’ultimo scorcio dell’anno precedente.
Leggi notizia completa Mercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancioImposte sulla casa: cosa pagano il compratore e il venditore
In occasione delle operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà, il compratore è esposto alla necessità di versare alcune imposte al Fisco. A volte, peraltro, ad essere tenuto a versare delle imposte all’Agenzia delle Entrate sarà anche il venditore.
Ma a quanto ammontano le imposte sulla casa? E quanto si può risparmiare grazie alle agevolazioni per la prima casa di proprietà?
Leggi notizia completa Imposte sulla casa: cosa pagano il compratore e il venditore