Vendere la propria abitazione nel 2025: potrebbe essere la scelta vincente

Ti trovi a riflettere sulla possibilità di cedere la tua proprietà immobiliare? È naturale chiedersi se questo sia effettivamente il periodo più opportuno per compiere tale passo, specialmente dopo gli anni di instabilità che hanno caratterizzato il comparto edilizio.

Fortunatamente, le circostanze attuali sembrano convergere verso uno scenario favorevole per coloro che intendono alienare il proprio immobile. Dopo un periodo di forte volatilità, il settore manifesta indicatori di consolidamento, con quotazioni che rimangono attraenti e un interesse per le abitazioni che continua a mantenersi elevato.

Leggi notizia completa Vendere la propria abitazione nel 2025: potrebbe essere la scelta vincente
Mercato immobiliare

I 5 fattori che influenzano di più il prezzo di una casa

Quando si tratta di valutare un immobile, capire quali elementi determinano il prezzo di una casa è fondamentale sia per chi vuole vendere che per chi desidera acquistare. Il mercato immobiliare è complesso e numerose variabili entrano in gioco nella formazione del valore finale di un’abitazione.

Vediamo insieme i cinque fattori principali che ogni proprietario e potenziale acquirente dovrebbe conoscere.

Leggi notizia completa I 5 fattori che influenzano di più il prezzo di una casa

Mercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancio

Il comparto residenziale del mercato immobiliare italiano ha chiuso l’ultimo trimestre del 2024 con risultati particolarmente incoraggianti, segnando una svolta positiva rispetto ai periodi precedenti. Le statistiche relative alle compravendite mostrano un incremento del 7,6% rispetto all’analogo periodo del 2023, con un’accelerazione notevole se confrontata con il più modesto +2,7% registrato nel terzo trimestre dello stesso anno. In termini numerici, questo si traduce in circa 217.000 abitazioni che hanno cambiato proprietario, superando di 15.000 unità il volume delle transazioni concluse nell’ultimo scorcio dell’anno precedente.

Leggi notizia completa Mercato immobiliare: il 2024 chiude con ottimo slancio
Ultimi dati OMI

Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Il dato non ha certo sorpreso gli analisti ma, non per questo, è meno importante. Parliamo dell’arretramento delle compravendite immobiliari residenziali italiane avvenuto nel corso del quarto trimestre 2022, quando il numero di transazioni notarili ha subito un passo indietro rispetto a quanto era stato rilevato nello stesso periodo del 2021.

Leggi notizia completa Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Come si sceglie il “giusto” agente immobiliare?

Come evidente, l’acquisto o la vendita di un immobile è un momento molto importante per la propria vita e per quella della propria famiglia.

Ed è proprio per questo motivo che è fondamentale avvicinarsi a tale iniziativa con la consulenza e il supporto di un buon agente immobiliare che possa agevolare tutte le fasi della compravendita, fino all’atteso giorno del rogito.

Ma come si sceglie un buon agente immobiliare? Quali sono i criteri di selezione che potrebbero essere utili nel momento in cui si opta per il consulente al quale affidare il proprio sogno immobiliare?

Leggi notizia completa Come si sceglie il “giusto” agente immobiliare?
Analisi comparativa di mercato immobiliare

Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata

Quando si cerca di acquistare una nuova casa o di vendere quella attuale, calcolare quanto sia “giusto” dare o chiedere è un elemento fondamentale per la buona riuscita del proprio affare immobiliare.

Considerata la criticità di effettuare una simile scelta, spesso gli agenti immobiliari si avvalgono di alcuni metodi che permettono di giungere ad una coerente stima dell’appartamento da compravendere: in questo scenario, l’analisi comparativa di mercato è una delle tecniche più conosciute e utilizzate, pur in sinergia con altri metodi.

Leggi notizia completa Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata