Ristrutturare casa da una società non regolare, o in nero, può costare molto caro. Il Dl Coesione approvato dal governo lo scorso 30 aprile 2024, infatti, prevede che il committente prima della fine dei lavori debba ottenere dall’impresa di costruzioni un attestato sulla congruità del costo della manodopera per interventi edilizi a partire da 70.000 euro (prima la soglia minima era pari a 500.000 euro). Di conseguenza, il committente deve verificare che l’impresa sia regolare o abbia regolarizzato le proprie posizioni in essere prima di pagare il saldo finale dei lavori. E in caso contrario?
Leggi notizia completa Ristrutturazioni edilizie: farle da un’impresa irregolare può costare molto caroCambio di destinazione d’uso: quando è possibile e come si fa
Il cambio di destinazione d’uso è la modifica della funzione che viene riconosciuta a un immobile: si tratta pertanto di una procedura con la quale il proprietario dell’immobile decide di variarne il ruolo – sotto il profilo urbanistico e catastale – passando ad esempio da unità residenziale a commerciale, da artigianale a industriale, e così via.
Leggi notizia completa Cambio di destinazione d’uso: quando è possibile e come si fa