Il cambio di destinazione d’uso è la modifica della funzione che viene riconosciuta a un immobile: si tratta pertanto di una procedura con la quale il proprietario dell’immobile decide di variarne il ruolo – sotto il profilo urbanistico e catastale – passando ad esempio da unità residenziale a commerciale, da artigianale a industriale, e così via.
Leggi notizia completa Cambio di destinazione d’uso: quando è possibile e come si faLo spostamento di una porta interna richiede sempre il riaccatastamento?
Lo spostamento di una porta interna concede al proprietario di casa la possibilità di riadattare gli spazi conformemente alle proprie necessità: senza necessità di un restauro integrale di tutto l’appartamento, dunque, è ben possibile riorganizzare agevolmente ed efficacemente gli ambienti domestici, allargando alcune aree o cambiando le modalità di accesso alle stesse.
Leggi notizia completa Lo spostamento di una porta interna richiede sempre il riaccatastamento?Compravendite abitazioni: il calo prosegue anche nella prima parte del 2023
Come già era avvenuto nella parte finale del 2022, anche il primo quarto del 2023 ribadisce una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni, in flessione dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo le rilevazioni effettuate dall’Agenzia delle Entrate con le Statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare. In totale, nel periodo considerato sono state compravendute quasi 167 mila unità residenziali, circa 15 mila in meno su base annua.
Leggi notizia completa Compravendite abitazioni: il calo prosegue anche nella prima parte del 2023Certificato energetico: a cosa serve e come richiederlo
Il certificato energetico (APE) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un appartamento, indicando in modo sintetico – attraverso una scala di 10 gradini, da A4 a G – la classe energetica dell’immobile.
Ma a cosa serve esattamente il certificato energetico? Come lo si può ottenere?
Leggi notizia completa Certificato energetico: a cosa serve e come richiederloLe agenzie immobiliari vendono la tua casa prima e meglio
Sapevi che le agenzie immobiliari sono in grado di vendere la tua casa prima e meglio? L’affermazione potrebbe sembrare di parte (lo è!) ma è anche un richiamo ad un’interessante ricerca condotta dalla società Reopla, secondo cui le agenzie concludono la vendita di un immobile nella metà del tempo impiegato da un privato.
Leggi notizia completa Le agenzie immobiliari vendono la tua casa prima e meglioPasso indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022
Il dato non ha certo sorpreso gli analisti ma, non per questo, è meno importante. Parliamo dell’arretramento delle compravendite immobiliari residenziali italiane avvenuto nel corso del quarto trimestre 2022, quando il numero di transazioni notarili ha subito un passo indietro rispetto a quanto era stato rilevato nello stesso periodo del 2021.
Leggi notizia completa Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022Case e mutui, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023
L’entrata in vigore delle disposizioni della Legge di Bilancio 2023 ha apportato interessanti novità per la casa e i mutui. Cerchiamo di riepilogare insieme quali siano le più importanti, consentendo a tutti i nostri lettori di disporre di una panoramica più coerente di quel che è cambiato con la nuova manovra.
Leggi notizia completa Case e mutui, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023Come vendere casa se ci sono più proprietari
Vendere una casa appartenente a più intestatari è un’operazione comune e quotidiana.
Tuttavia, ci sono alcune particolarità che dovresti conoscere a riguardo, al fine di comportarti correttamente nelle due situazioni che potrebbero capitare in caso di concordia o discordia dei comproprietari sulla vendita dell’immobile.
Leggi notizia completa Come vendere casa se ci sono più proprietariCome si sceglie il “giusto” agente immobiliare?
Come evidente, l’acquisto o la vendita di un immobile è un momento molto importante per la propria vita e per quella della propria famiglia.
Ed è proprio per questo motivo che è fondamentale avvicinarsi a tale iniziativa con la consulenza e il supporto di un buon agente immobiliare che possa agevolare tutte le fasi della compravendita, fino all’atteso giorno del rogito.
Ma come si sceglie un buon agente immobiliare? Quali sono i criteri di selezione che potrebbero essere utili nel momento in cui si opta per il consulente al quale affidare il proprio sogno immobiliare?
Leggi notizia completa Come si sceglie il “giusto” agente immobiliare?Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata
Quando si cerca di acquistare una nuova casa o di vendere quella attuale, calcolare quanto sia “giusto” dare o chiedere è un elemento fondamentale per la buona riuscita del proprio affare immobiliare.
Considerata la criticità di effettuare una simile scelta, spesso gli agenti immobiliari si avvalgono di alcuni metodi che permettono di giungere ad una coerente stima dell’appartamento da compravendere: in questo scenario, l’analisi comparativa di mercato è una delle tecniche più conosciute e utilizzate, pur in sinergia con altri metodi.
Leggi notizia completa Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata