Stando agli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, la domanda di mutui per surroga è salita al 24% del totale delle richieste contro l’11% del terzo trimestre precedente e l’8% toccato nel secondo quarto del 2022: un andamento che sembra essere spinto principalmente dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento sul mercato interbancario, con una forte crescita dell’Euribor che ha – peraltro – impattato in misura favorevole sull’andamento dei mutui a tasso fisso.
Leggi notizia completa Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surrogheMutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile
Fino allo scorso anno scegliere tra tasso fisso o variabile non era così complicato, come dimostrano le statistiche sui mutui casa periodicamente pubblicate e di cui più volte vi abbiamo narrato: con tassi ai minimi storici, infatti, la gran parte dei mutuatari ha deciso di optare con convinzione sul mutuo a tasso certo, congelando in questo modo l’onerosità del proprio finanziamento e mettendosi al riparo da qualsiasi futura crescita dei parametri di riferimento.
Leggi notizia completa Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facileCase e mutui, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023
L’entrata in vigore delle disposizioni della Legge di Bilancio 2023 ha apportato interessanti novità per la casa e i mutui. Cerchiamo di riepilogare insieme quali siano le più importanti, consentendo a tutti i nostri lettori di disporre di una panoramica più coerente di quel che è cambiato con la nuova manovra.
Leggi notizia completa Case e mutui, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023Mutui casa, nel secondo trimestre boom di tassi variabili
Stando a quanto affermano gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, nel secondo trimestre 2022 gli indici di riferimento sono saliti rapidamente verso l’alto, alimentando da parte delle famiglie italiane una crescente voglia di indebitarsi a tasso fisso.
Leggi notizia completa Mutui casa, nel secondo trimestre boom di tassi variabiliMutui casa, si chiude un anno positivo per il comparto immobiliare
L’ultima edizione della Bussola Mutui CRIF conferma la centralità della casa nei progetti delle famiglie e dei privati. E, di conseguenza, stimola un buon andamento dei mutui casa, cresciuti ulteriormente nel corso della parte finale del 2021, trainati soprattutto dagli under 36.
Leggi notizia completa Mutui casa, si chiude un anno positivo per il comparto immobiliarePrima casa giovani: quali agevolazioni per chi ha un ISEE sotto i 40.000 euro
Il Decreto Sostegni Bis (d.l. 73/2021) ha introdotto una serie di misure agevolative per la prima casa, rivolte ai giovani che soddisfano requisiti di situazione economica equivalente sanciti dal provvedimento.
Leggi notizia completa Prima casa giovani: quali agevolazioni per chi ha un ISEE sotto i 40.000 euroSospensioni mutui, accesso al fondo anche nel 2021: come fare richiesta
Al Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa sarà possibile accedere fino al 31 dicembre 2021, come da discipline più volte introdotte e arricchite nel corso di quest’anno, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalla crisi economica scaturita dalle misure restrittive anti-Covid 19.
Ma chi può fare richiesta? E quali sono i tempi per poter ottenere il via libera da parte della società che gestisce questo strumento?
Leggi notizia completa Sospensioni mutui, accesso al fondo anche nel 2021: come fare richiestaTassi mutui ai minimi storici spingono in alto le surroghe
Complice il lockdown che ha caratterizzato l’epoca Covid-19 e il relativo grado di incertezza che sta investendo l’economia nazionale, nella prima parte del 2020 le compravendite residenziali hanno subito un forte rallentamento, trascinando in un prevedibile segno negativo le erogazioni di mutui per l’acquisto casa.
Leggi notizia completa Tassi mutui ai minimi storici spingono in alto le surrogheMutui casa, il 2020 e l’evoluzione che non ti aspetti
Il 2020 avrebbe dovuto essere il momento della definitiva maturazione della ripresa del mercato immobiliare, con prezzi al metro quadro finalmente positivi in buona parte del territorio, e con nuove erogazioni in deciso rialzo.
E, effettivamente, questo era proprio il modo con cui si stava caratterizzando la parte iniziale dell’anno; le compravendite immobiliari erano in aumento del 4,2% rispetto al 2019, i nuovi flussi di erogato (dunque, le effettive erogazioni al netto delle surroghe) compivano un balzo del 9,3% sul finire del 2019, la domanda di nuovi mutui accelerava di oltre il 30% a gennaio e febbraio.
Poi, però, l’evento che nessuno poteva preventivare qualche mese fa.
Leggi notizia completa Mutui casa, il 2020 e l’evoluzione che non ti aspettiMutui e surroghe, per Crif è un inizio 2020 in grande spolvero
Gli ultimi dati Crif sulle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane confermano un avvio 2020 positivo, con un sorprendente balzo delle domande di nuovi finanziamenti e di mutui per sostituzione, e una buona ripresa degli importi oggetto di istruttoria.
Leggi notizia completa Mutui e surroghe, per Crif è un inizio 2020 in grande spolvero