Mutui casa

Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghe

Stando agli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, la domanda di mutui per surroga è salita al 24% del totale delle richieste contro l’11% del terzo trimestre precedente e l’8% toccato nel secondo quarto del 2022: un andamento che sembra essere spinto principalmente dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento sul mercato interbancario, con una forte crescita dell’Euribor che ha – peraltro – impattato in misura favorevole sull’andamento dei mutui a tasso fisso.

Leggi notizia completa Mutui casa, i tassi in crescita spingono ancora le surroghe
Ultimi dati OMI

Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Il dato non ha certo sorpreso gli analisti ma, non per questo, è meno importante. Parliamo dell’arretramento delle compravendite immobiliari residenziali italiane avvenuto nel corso del quarto trimestre 2022, quando il numero di transazioni notarili ha subito un passo indietro rispetto a quanto era stato rilevato nello stesso periodo del 2021.

Leggi notizia completa Passo indietro per le compravendite residenziali: come si è chiuso il 2022

Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile

Fino allo scorso anno scegliere tra tasso fisso o variabile non era così complicato, come dimostrano le statistiche sui mutui casa periodicamente pubblicate e di cui più volte vi abbiamo narrato: con tassi ai minimi storici, infatti, la gran parte dei mutuatari ha deciso di optare con convinzione sul mutuo a tasso certo, congelando in questo modo l’onerosità del proprio finanziamento e mettendosi al riparo da qualsiasi futura crescita dei parametri di riferimento.

Leggi notizia completa Mutui casa: tasso fisso o variabile, la scelta non è più così facile
Imposte sulla casa cosa pagano il compratore e il venditore

Imposte sulla casa: cosa pagano il compratore e il venditore

In occasione delle operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà, il compratore è esposto alla necessità di versare alcune imposte al Fisco. A volte, peraltro, ad essere tenuto a versare delle imposte all’Agenzia delle Entrate sarà anche il venditore.

Ma a quanto ammontano le imposte sulla casa? E quanto si può risparmiare grazie alle agevolazioni per la prima casa di proprietà?

Leggi notizia completa Imposte sulla casa: cosa pagano il compratore e il venditore
Provvigione-agente-immobiliare-una-risposta-alle-tue-domande

Provvigione dell’agente immobiliare, una risposta alle tue domande!

La provvigione dell’agente immobiliare è il compenso che le parti di un affare immobiliare riconoscono all’agente per il suo operato, ovvero per aver favorito la conclusione della transazione con un supporto qualificato e professionale, senza che il mediatore sia legato ad una delle parti da un rapporto di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza.

Ma come funziona esattamente la provvigione dell’agente immobiliare? Quali sono le regole che disciplinano la sua fruizione da parte dell’agente?

Leggi notizia completa Provvigione dell’agente immobiliare, una risposta alle tue domande!

Ruderi da ristrutturare, le Entrate aprono al Superbonus al 110%

Con risposta all’interpello n. 326/2020 l’Agenzia delle Entrate ha aperto nuove opportunità di vantaggio fiscale per tutte quelle persone che desiderano acquistare un rudere e ristrutturarlo, usufruendo delle detrazioni maggiorate del 110% di cui al c.d. Superbonus. Nelle sue opinioni, infatti, il Fisco ha di fatti ammesso che il beneficio fiscale del 110% possa essere esteso anche agli edifici “collabenti”, ovvero a quegli immobili che sono deteriorati a tal punto da non poter essere abitati.

Leggi notizia completa Ruderi da ristrutturare, le Entrate aprono al Superbonus al 110%