La compravendita di una casa priva dell’agibilità è questione ricorrente in grado di alimentare molti dubbi tra le parti protagoniste della transazione. Ma è possibile acquistare una casa senza il certificato di agibilità? Che cosa si rischia?
Leggi notizia completa Si può acquistare una casa senza agibilità?Mutui casa, nel secondo trimestre boom di tassi variabili
Stando a quanto affermano gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, nel secondo trimestre 2022 gli indici di riferimento sono saliti rapidamente verso l’alto, alimentando da parte delle famiglie italiane una crescente voglia di indebitarsi a tasso fisso.
Leggi notizia completa Mutui casa, nel secondo trimestre boom di tassi variabiliIncarico di vendita: cos’è e quali sono le differenze con il mandato
Quando si sceglie un’agenzia immobiliare alla quale affidare le proprie ambizioni immobiliari, una delle prime attività che si svolgono è quella del conferimento dell’incarico di vendita, prevalentemente in forma scritta.
Leggi notizia completa Incarico di vendita: cos’è e quali sono le differenze con il mandatoCome e perché gli agenti immobiliari prequalificano gli acquirenti
Un agente immobiliare professionista prequalifica i potenziali acquirenti, elevando questo momento a vero e proprio elemento strategico fondamentale per andare incontro a trattative soddisfacenti, efficaci e in grado di ridurre al minimo i tempi di negoziazione e gli sconti richiesti sul prezzo di vendita.
Leggi notizia completa Come e perché gli agenti immobiliari prequalificano gli acquirentiCos’è la proposta di acquisto?
La proposta di acquisto di un immobile è un accordo finalizzato a consentire al potenziale acquirente di un immobile di dimostrare la propria volontà di acquistarlo.
Di norma realizzata su un modulo parzialmente precompilato fornito dall’agenzia immobiliare, richiede solo un documento di identità, il codice fiscale e l’assegno con l’indicazione della cifra che si offre come garanzia per poterlo completare validamente.
Leggi notizia completa Cos’è la proposta di acquisto?Come vendere la tua casa se c’è un mutuo ipotecario
Vendere casa con un mutuo può creare qualche complessità a chi vuole vendere casa. Ma quali soluzioni sono posti in capo al venditore di una casa su cui grava un finanziamento ipotecario?
Proviamo a riassumere tutte le principali alternative.
Leggi notizia completa Come vendere la tua casa se c’è un mutuo ipotecarioCertificato di conformità urbanistica in Toscana: cos’è e quando serve
Il certificato di conformità urbanistica è un documento fondamentale per vendere casa in Toscana. Senza tale documento, infatti, l’immobile non può essere venduto e, nell’ipotesi in cui il notaio rediga comunque il rogito, questo potrebbe risultare nullo.
Leggi notizia completa Certificato di conformità urbanistica in Toscana: cos’è e quando serveCome vendere casa se ci sono più proprietari
Vendere una casa appartenente a più intestatari è un’operazione comune e quotidiana.
Tuttavia, ci sono alcune particolarità che dovresti conoscere a riguardo, al fine di comportarti correttamente nelle due situazioni che potrebbero capitare in caso di concordia o discordia dei comproprietari sulla vendita dell’immobile.
Leggi notizia completa Come vendere casa se ci sono più proprietariCome si sceglie il “giusto” agente immobiliare?
Come evidente, l’acquisto o la vendita di un immobile è un momento molto importante per la propria vita e per quella della propria famiglia.
Ed è proprio per questo motivo che è fondamentale avvicinarsi a tale iniziativa con la consulenza e il supporto di un buon agente immobiliare che possa agevolare tutte le fasi della compravendita, fino all’atteso giorno del rogito.
Ma come si sceglie un buon agente immobiliare? Quali sono i criteri di selezione che potrebbero essere utili nel momento in cui si opta per il consulente al quale affidare il proprio sogno immobiliare?
Leggi notizia completa Come si sceglie il “giusto” agente immobiliare?Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata
Quando si cerca di acquistare una nuova casa o di vendere quella attuale, calcolare quanto sia “giusto” dare o chiedere è un elemento fondamentale per la buona riuscita del proprio affare immobiliare.
Considerata la criticità di effettuare una simile scelta, spesso gli agenti immobiliari si avvalgono di alcuni metodi che permettono di giungere ad una coerente stima dell’appartamento da compravendere: in questo scenario, l’analisi comparativa di mercato è una delle tecniche più conosciute e utilizzate, pur in sinergia con altri metodi.
Leggi notizia completa Analisi comparativa di mercato immobiliare: a cosa serve e come viene effettuata